Book Now
  • Home
  • Gallery
    • Borgo La Commenda
      • Video -Musonio l’Etrusco: il cibo e la vita filosofica
      • Abemus in Cena
      • Il Banchetto Etrusco in 3D
  • La Storia
    • Video – Il Marrugio
  • Ospitalità
    • Appartamenti
    • Giardini e Piscina
    • Il Cenacolo della Commenda
    • Carta dei servizi (pdf)
    • Nei Dintorni
  • Ristorante Il CARO Commendatore
    • Pizzeria
    • Il Cenacolo della Commenda
    • Banchetti e Cerimonie
  • Azienda Agricola
    • Vino Olio e Nocciole
    • Allevamento
    • Punti vendita
  • Tariffe
    • Tariffe 2019
  • Eventi
    • Serate culturali-gastronomiche
    • Manifestazioni
    • Dicono di noi
  • Dove siamo
  • +39 0761263767 - +39 373.7510399
  • info@borgolacommenda.it


  • Home
  • Gallery
    • Borgo La Commenda
      • Video -Musonio l’Etrusco: il cibo e la vita filosofica
      • Abemus in Cena
      • Il Banchetto Etrusco in 3D
  • La Storia
    • Video – Il Marrugio
  • Ospitalità
    • Appartamenti
    • Giardini e Piscina
    • Il Cenacolo della Commenda
    • Carta dei servizi (pdf)
    • Nei Dintorni
  • Ristorante Il CARO Commendatore
    • Pizzeria
    • Il Cenacolo della Commenda
    • Banchetti e Cerimonie
  • Azienda Agricola
    • Vino Olio e Nocciole
    • Allevamento
    • Punti vendita
  • Tariffe
    • Tariffe 2019
  • Eventi
    • Serate culturali-gastronomiche
    • Manifestazioni
    • Dicono di noi
  • Dove siamo
Navigation
  • Home
  • Gallery
    • Borgo La Commenda
      • Video -Musonio l’Etrusco: il cibo e la vita filosofica
      • Abemus in Cena
      • Il Banchetto Etrusco in 3D
  • La Storia
    • Video – Il Marrugio
  • Ospitalità
    • Appartamenti
    • Giardini e Piscina
    • Il Cenacolo della Commenda
    • Carta dei servizi (pdf)
    • Nei Dintorni
  • Ristorante Il CARO Commendatore
    • Pizzeria
    • Il Cenacolo della Commenda
    • Banchetti e Cerimonie
  • Azienda Agricola
    • Vino Olio e Nocciole
    • Allevamento
    • Punti vendita
  • Tariffe
    • Tariffe 2019
  • Eventi
    • Serate culturali-gastronomiche
    • Manifestazioni
    • Dicono di noi
  • Dove siamo

All posts by: "admin"

    Montefiascone, il vino dei Templari alla Commenda tra storia e leggenda

    Montefiascone, il vino dei Templari alla Commenda tra storia e leggenda

    Alla Commenda cucina e storia: “Isola Bisentina, solstizio d’estate”

    Alla Commenda cucina e storia: “Isola Bisentina, solstizio d’estate”

    Nuova vita per il borgo di Annibal Caro

    Nuova vita per il borgo di Annibal Caro

    Comuni Rinnovabili 2010 – Legambiente

    Comuni Rinnovabili 2010 – Legambiente

    Un agriturismo totalmente autosufficiente – Altaresa.it

    Un agriturismo totalmente autosufficiente – Altaresa.it

    L’energia? me la produco da solo – Il Messaggero

    L’energia? me la produco da solo – Il Messaggero

    I Convivi de la Commenda _ Serate culturali-gastronomiche 2015

     

    Serate culturali-gastronomiche 2015


    news2 ottobre 2015  “La Preistoria nella Tuscia: i più antichi abitanti”

    Relatore: Federico Gattini

    articolo Convivio 2 ottobre 2015

    invito a serata del 2 ottobre 2015

    news25 settembre 2015  “L’Eros nel Rinascimento”

    Relatore: Settimio La Porta

    Convivio del 25 settembre

    La favola di Amore e Psiche

     

     news18 settembre 2015  “Misteri e leggende della Tuscia e del Lago di Bolsena”

    Relatore: Stefania Capati 

    articolo PRE Convivio dell’18 settembre 2015

    invito a serata del 18 settembre 2015

     

    news4 settembre 2015– Il vino di Montefiascone raccontato e servito con l’esclusivo “Porco Cignale”

    RELATORE: Giancarlo Breccola

    invito a CONVIVIO del 4 settembre 2015

     

    news07 agosto 2015  “LUCREZIA BORGIA (i suoi:  matrimoni, amori e veleni)

    protagonista del nuovo Convivio all’Antico Borgo La Commenda”Lucrezia-Borgia

    Relatore: FELICITA MENGHINI DI BIAGIO                                                                                  

    Locandina per invito al Convivio del 7 agosto 2015

    news10 luglio 2015  “La donna di Vesentum” 

    Relatore: FELICITA MENGHINI DI BIAGIO

    Locandina serata del 10 luglio

    news19 giugno 2015  “Il “mecenatismo moderno”: l’intervento privato nella ricerca archeologica. I casi della Necropoli etrusca di Sferracavallo di Norchia e degli scavi di Acquarossa“

    Relatori della serata Lorenzo Benini e Paolo Giannini

    Locandina serata del 19 giugno

    news12 giugno 2015  “Musonio l’Etrusco: il cibo e la vita filosofica“

    Relatore della serata Luciano Dottarelli

    Musonio l’Etrusco il cibo e la vita filosofica

     

    news05 giugno 2015  “Abemus in Cena: mangiare e bere nell’Antica Roma“

    Relatore della serata Sergio Grasso

    programma Borgo La Commenda serata5 giugno 2015

     

    news29 maggio 2015  “A Tavola con gli Antichi”

    Relatori della serata Carlo Casi e Luciano Frazzoni (Autori), Andrea Steiner (Direttore della rivista Archeo)

    programma Borgo La Commenda serata 29maggio 2015

     

    news22 maggio 2015  “Il Banchetto Etrusco in 3D”   

    A Cura di Historiae – Relatore Monica Silvestri

    programma Borgo La Commenda serata 22 maggio 2015

    ______________________________________________________________________________________________________________

     


    Serate culturali-gastronomiche 2014


    news31 ottobre 2014  “L’ evoluzione del boccale dal Medioevo al Rinascimento”   Mario Romagnoli

    l’avvocato Nino Marazzita presenterà il libro “Confessioni di un travestito brasiliano” della scrittrice Silva Sandra.

    Menu

    • Tortino alle erbette, salumi e petali di formaggio
    • Risotto allo zafferano
    • Carrè di maiale con salsa di prugne
    • Cavolfiori con pane profumato
    • Cannoli ripieni con crema di pistacchio 

    news24 ottobre 2014  “I Borgia e la Tuscia”  Settimio La Porta

    Menu

    • Antipasto del maestro di cucina
    • Gnocchi di semola al sugo casalingo
    • Filetti di merluzzo con crema
      di porri e scaglie di pecorino
    • Patate e carote prezzemolate
    • Crema caramellata

    news10 ottobre 2014  Olimpia Maidalchini “La Papessa”  Felicita Menghini Di Biagio

    Menu

    • Flan di Verdure
    • Cappelletti alla Cortigiana
    • Involtini rinascimentali con zucchine trifolate
    • Crostata ai fiori d’arancio
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news3 ottobre 2014 “L’avventurosa vita del Cardinale Jean Siffrein Maury“  Giancarlo Breccola

    Menu

    • Selezione di salumi tipici della Tuscia
    • Carbonara, intuizione estemporanea
    • Il maiale Emilio scappa dal recinto
    • Latte, uova e farina
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news26 settembre 2014 “Un pittore e un mago alchimista alla corte dei Farnese“  Fulvio Ricci

    • La Pozione magica
    • Verde veronese
    • Le pietre filosofali
    • La strega e la capra
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news19 settembre 2014 “I mille volti degli Etruschi“  Paolo Giannini

    Menu

    • Pane e companatico(selezione di salumi tenuta il Marrugio e focaccia alle erbe aromatiche)
    • l’Amatriciana….Sotto il 42° parallelo(particolare amatriciana in viaggio da Roma verso sud)
    • Il porcellum(spezzato di maiale e patate al forno speziate)
    • L’eccezione(tutto cioccolato grand cru 75%)
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news12 settembre 2014 “I Luciano Bonaparte Principe di Canino“  Mauro Marroni

    Menu

    • Color Sep-p-ia
    • Robespierre
    • Sulla terrazza a mirare il mare
    • Amalfi style
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news5 settembre 2014 “I Farnese: dalla Tuscia a Roma”  Settimio La Porta

    Menu

    • La Scarsella
    • Saturno
    • Bagaglio a mano
    • Cassa cassata
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news29 agosto 2014 Il fascino dei Templari tra storia e leggenda  Felicita Menghini di Biagio

    Menu

    • Omne datum optimum
    • Lagane e ceci
    • Beauceant
    • La spada…ops…il cucchiaino…nella roccia
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news08 agosto 2014 Le  “due finestre”  di Giulia Farnese  Felicita Menghini di Biagio

    Menu

    •  Il bagno della “bella”
    • Seta nera
    • L’amore profano
    • Porpora 
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news01 agosto 2014 L’Eros nell’Arte Settimio La Porta

    Menu

    •  Red Velvet
    • Le belle chitarrine suonano al mare
    • Ultimo Tango
    • La pizzuta viaggia in Spagna
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news25 luglio 2014 Lina Cavalieri “Nemica mi è stata la bellezza” Bonfede Mancini

    Menu

    • …E lucevan le stelle e olezzava la terra, stridea l’uscio dell’orto e un passo sfiorava la rena. Entrava ella, fragrante, mi cadea fra le braccia. Oh! dolci baci, o languide carezze, mentr’io fremente le belle forme disciogliea dai veli! Svanì per sempre il sogno mio d’amore… l’ora è fuggita, e muoio disperato! E non ho amato mai tanto la vita!
    •  “Venere in terra”
    • Fusion mare lago
    • Te voglio bene assaje
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news18 luglio 2014 L’assedio di Viterbo del 1243 Paolo Giannini

    Menu

    • Petali di prosciutto di cinta senese e farinata 
    • Carnaroli, asparago e fiori di zucchino
    • Brasato di chianina e lenticchie 
    • Discussione intorno alla ricotta 
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news11 luglio 2014 Il mistero delle mani d’argento di Vulci Carlo  Casi – Direttore di Mastarna

    Menu

    • Terrina di giuncata rughetta ed erbette aromatiche 
    • Zuppetta di farro 
    • Pancetta di maialino con tagliata di mele 
    • La colazione di Porsenna…..forse
    • vini della Tenuta Il Marrugio

    news04 luglio 2014 L’antico Lazio fra storia e leggenda Settimio La Porta – Storico

    Menu

    • Farolicchia, stracciatella al tartufo e spezie
    • Grano e ceci
    • La puls fabata e il maiale
    • Lars Tolumnio
    • vini della Tenuta il Marrugio

    news28 giugno 2014 Mostra di pittura e scultura di Francesco Ferrari – Alle ore 17.00 l’artista  intratterrà il pubblico sul tema: “Come investire nell’ arte”. Seguirà, alle 18.30, un concerto di chitarra classica del maestro Giovanni Puddu, uno dei massimi chitarristi classici al mondo. La serata si concluderà con una cena presso il ristorante dell’antico borgo “ La Commenda”. Aperitivo a bordo piscina barchetta di cipolla rossa di tropea con marmellatina di renetta su mousse al mascarpone, elisir alla menta e liquirizia Amarelli Rossano  bocconcino di baccalà in olio cottura su passatina di fagioli, cipolla di tropea e olio al coriandolo  caprese a modo mio  la panzanella di Antonio  vini della Tenuta Il Marrugio Menu’ per la cena Perle d’orzo  Il nobile pacchero sposa la cozza  Baccalà zen  Cannolo esploso  vini della Tenuta Il Marrugio news13 giugno 2014 La storia del più celebre vino del mondo Prof. Giancarlo Breccola Menu

    • Pane e cipolla, penitenza e piacere (cipolla di Cannara in sciroppo agrodolce al Manzoni con mousse di formaggio ovino primo sale dei pascoli della Tuscia su crema di pane)
    • Le crespelle di frà Luigi (crespelle ripiene con fiori di zucca e formaggio di capra fresco su crema di zucchini)
    • Il filetto di maialino dell’abate Antonio (filetto di maialino, a bassa temperatura accompagnato dalle spezie dell’Orto dei Semplici, melanzane alla scapece e riduzione di Sangiovese e Merlot)
    • Bocconcino voluttuoso (tenero bocconcino di pistacchio e cioccolato fondente grand cru)
    • vini della Tenuta il Marrugio

    news 6 giugno 2014

    “Isola Bisentina, solstizio d’estate del 1462…” Prof.ssa Felicita Menghini Di Biagio

    Menu

    • Riso e asparagi (cialdina croccante al carnaroli con nuvola all’asparago e fiori di zucca)
    • I tortelli di Pier Luigi (tortelli di pasta reale con foglie tenere di spinacino stufato e ricotta di capra)
    • Il Coniglio di Bartolome Scappi… forse… (coniglio di cattura, cotto a bassa temperatura sottovuoto e accompagnato da spezie e verdurine dell’orto)
    • Morbido alla ricotta (tortino aromatizzato alle armelline di albicocca, accompagnamento da crema alla ricotta di capra)
    • vini della Tenuta il Marrugio

    Serate culturali-gastronomiche 2013


    news7 giugno

    Storia e cucina etrusca – Presentazione del libro “La cucina del mondo antico” Paolo Giannini – Archeologo G.A. Baragliu – Storico

    Menu

    • Focaccia alle olive
    • Minestra di cicoria “alle origini dell’acqua cotta”
    • Cinghiale all’etrusca
    • Ricotta con miele e frutta secca

    news14 giugno 2013

    I Templari e la cucina medievale Giancarlo Breccola – Storico

    Menu

    • Focaccia alle olive con prosciutto nostrano
    • Zuppa di farro
    • Ambrogini di pollo con contorno di cipolline in agro-dolce
    • Zabaione con sbriciolata di biscottini alla cannella

    news21 giugno 2013

    I Farnese e la cucina dei nobili Romualdo Luzi – Storico

    Menu

    • Fantasie di salumi
    • Olive ascolane
    • Tagliatelle alla Borgia
    • Arrosto di cinghiale
    • Insalata ricca
    • Torta di ricotta al profumo di arancio

    news28 giugno 2013

    Storia della ceramica viterbese e cucina tipica della Tuscia Luca Pesante – Storico

    Menu

    • Fantasia di salumi e formaggi
    • Bruschetta tradizionale e al pomodoro
    • Lombrichelli con sugo piccante e pecorino
    • Pollo a “bujone”
    • Misticanza
    • Pangiallo con crema al cioccolato fondente

    news5 luglio 2013

    Le recenti scoperte archeologiche di Vulci e la cucina estrusca Carlo Casi – Archeologo e Direttore di “Mastarna”

    Menu

    • Panzerotti ripieni
    • Insalatina di rucola con funghi e parmigiano
    • Zuppa di ceci al profumo di rosmarino
    • Filetto di maiale
    • Cicoria ripassata in padella
    • Ricotta con miele e fichi

    news12 luglio 2013

    Il gioco nei palazzi e nelle osterie del Rinascimento Giancarlo Breccola – Storico

    Menu

    • Fantasia di salumi e formaggi
    • Pasta e fagioli
    • Bollito con patate al vapore
    • Torta di crema e visciole

    news19 luglio 2013

    La trasgressione nel medioevo e cucina medievale Settimio La Porta – Storico

    Menu

    • Trittico di verdure alla griglia
    • Pasticcio di maccheroni
    • Pollo al finocchio
    • Patate gratinate
    • Torta medioevale

    news26 luglio 2013

    Il Mistero di Giulia Farnese e cucina rinascimentale dei ricchi Romualdo Luzi – Storico

    Menu

    • Fantasia di salumi e formaggi
    • Tagliatelle alla Borgia
    • Porco-cinghiale o porchetta
    • Patate arrosto
    • Sfogliatine con crema e fragole

    news2 agosto 2013

    Ceramiche da spezieria e d’amore Cucina del Medioevo e rinascimento Mario Romagnoli – docente Accademia Belle Arti di Viterbo

    Menu

    • Bruschette e insalata di rucola
    • Lombrichelli con sugo piccante e pecorino
    • Filetto di maiale in crosta
    • Ciambellone di patate con verdura in salsa
    • Crostata di mele renette e cannella

    news30 agosto 2013

    L’eros nel Rinascimento e la cucina rinascimentale Settimio La Porta – Storico

    Menu

    • Prosciutto con crostini di fichi
    • Lasagna al forno
    • Arista di maiale
    • Crostata di frutta

    news6 settembre 2013

    Il Paese delle streghe e la cucina medievale Giancarlo Breccola – Storico

    Menu

    • Ali di pipistrello calpestato
    • Incantesimo di zucca con scaglie di drago
    • Tasca magica
    • Erbe del campo del diavolo
    • Tentazione della strega

    news13 settembre 2013

    “Il mare degli antichi e cucina etrusca” Carlo Casi – Archeologo e Direttore di “Mastarna” Luciano Frazzoni Direttore del Museo Civico di Farnese

    Menu

    • Cozze gratinate e alici marinate
    • Minestra di farro
    • Seppie farcite su purea di ceci
    • Cicoria ripassata
    • Crostata di limone

    news20 settembre 2013

    Il Mistero di Giulia Farnese Cucina rinascimentale Romualdo Luzi – Storico

    Menu

    • Fantasia di salumi
    • Mezze maniche con speck e pachino
    • Porco-cinghiale
    • Patate al rosmarino
    • Panna Cotta ai Fichi

    news27 settembre 2013

    Gli ordini monastici e cavallereschi nella Tuscia viterbese e alla Commenda cucina degli ordini monastici Nadia Bagnarini storica dell’arte e archivista

    Menu

    • Frittatine all’aroma di arancia e misticanza con formaggio
    • Zuppa di lenticchie con crostini
    • Bocconcini di manzo
    • Spinaci e carote al burro salato
    • Crostata di pere mandorlate

    news4 ottobre 2013

    La Tuscia del desiderio degli etruschi e i tempi moderni Sergio Grasso – antropologo alimentare

    Menu

    • Frittatine all’aroma di arancia e misticanza con formaggio
    • Zuppa di lenticchie con crostini
    • Bocconcini di manzo
    • Spinaci e carote al burro salato
    • Crostata di pere mandorlate

Ultimi articoli

  • I Templari e l’Antico Borgo la Commenda
  • Capodanno al CARO Commendatore
  • Recensioni
  • Pasquetta 2019
  • Pasqua 2019