- Affettati e insaccati di Porco Cignale,
- Pennette del Borgo oppureLasagne al ragù di PorcoCignale
- Spezzatino all’Ave Maria oppureGrigliata mista di PorcoCignale
- Patate al forno oppure insalata mista
- Ciambelline al vino e tozzetti de Il Marrugio
- Antipasto della casa e pizza no stop
- Frutta di stagione
- Dolci e stuzzichini

I Templari e l’Antico Borgo la Commenda
L’11 gennaio 2020 si è tenuto un importante evento celebrativo organizzato dal “Supernus Ordo Equester Templi – Poveri Cavalieri di Cristo” i quali hanno scelto il nostro Antico Borgo La Commenda proprio perchè dimora storica risalente al medioevo. L’evento celebrativo si è concluso con la cosiddetta “Agape fraterna” presso il ristorante del Borgo “Il Caro Commendatore” dove i Cavalieri hanno gustato i piatti dello chef Clemente Finelli fra cui quelli a base del rinomato ed unico “PorcoCignale”.

Fiorenzo Mascagna inaugura il ciclo: “Tramonti con l’Artista”.
Venerdì 21 luglio all’Antico Borgo La Commenda
Radio Tuscia Events in collaborazione con Il Marrugio arl continua instancabile la sua attività anche in estate organizzando appuntamenti preserali all’insegna della “condivisione” di idee e di opinioni con personaggi del mondo della cultura. Il ciclo di incontri, denominato “Tramonti con l’Artista”, si svolgeranno dalle 19,30 nel suggestivo parco dell’Antico Borgo La Commenda (in caso di maltempo, invece, all’interno dell’attiguo “Cenacolo”, la cantina del 1200) sito in Loc. Commenda, 98 – dalla Cassia Nord, direzione Marta a Montefiascone.
“Desideriamo creare un salotto sotto le stelle cui prenderà parte un artista o un esperto che dialogherà con i presenti a partire da un certo argomento, o dal tema portante di un’opera o di un libro, senza porre limiti al fluire di idee ed opinioni che via via si genereranno… non ci sarà un conduttore che riporterà necessariamente il focus sull’argomento lanciato per la serata: si vuole creare uno spazio di dialogo aperto in cui l’ospite della serata possa entrare liberamente in sintonia con il pubblico e viceversa…” precisa Stefania Capati, fondatrice della suddetta web radio. Si inizia venerdì 21 luglio: ospite Fiorenzo Mascagna, caprolatto di origine e diplomatosi in scultura all’Accademia di Belle Arti di Viterbo, dove ne è poi divenuto docente titolare, per un decennio, della cattedra di “Teoria della percezione e psicologia della forma” (vd. siti www.mascagna.net, www.gigarte.com). Ha anche insegnato nei corsi di pittura, restauro, scenografia e moda. Attualmente si dedica esclusivamente alla scultura operando in ambito privato e pubblico. Oltre lo scalpello, l’altro strumento che ha consentito l’espressione delle idee e della sua visione della realtà e della storia è stata la penna (oggi sarebbe più consono dire la tastiera del pc!). Poeta ed autore di libri e saggi, in questa serata Mascagna affronta il Medioevo, prendendo spunto dal suo libro “Il rosso il blu e l’oro”. Come dice lui stesso, “Per testimoniare la mia vicinanza al mondo della scuola ho scritto quello che, probabilmente, è l’ultimo libro che avrei mai pensato di scrivere perché è un piccolo saggio sul Medioevo dal punto di vista della cronaca e del colore. Non ci saranno date da ricordare e anche gli avvicendamenti padronali non troveranno posto all’interno di una serata dedicata al dietro le quinte della storia dove il vero protagonista sarà il racconto dei modi medievali riferiti al cromatismo, al costume e all’alimentazione… Volevo scrivere un libro che discutesse la storia senza essere un libro di storia. Avevo in mente un’idea di rivincita nei confronti di quello che non ero riuscito ad apprendere in quell’ultimo banco delle scuole medie…”. Forse, non tutti sanno che Fiorenzo fin dalla tenera età è stato affetto da dislessia, un disturbo del linguaggio che ha compromesso il suo iter di apprendimento: ha imparato a leggere dopo le medie! Quanto l’iter di studi intrapreso e la sua tenacia siano stati funzionali nello scoprire e costruire strategie per superare i limiti determinati da questo deficit saranno temi inevitabilmente correlati al suo intervento. L’incontro è ad ingresso libero e chi vorrà potrà poi accedere, nell’intervallo previsto, all’Aperi-BIO allestito dall’Azienda certificata biologica Il Marrugio arl, produttrice degli affettati di PorcoCignale® (esclusivo incrocio di cinta senese e cinghiale). Verrà allestito un buffet con focacce e pizze cotte al momento al forno a legna, insalate di cereali e legumi bio della Tuscia, i suddetti affettati e tante altre leccornie! Costo per chi volesse degustare quanto sopra (compresa una bibita o un bicchiere di vino bio) € 12,00. Per informazioni e (gradite) prenotazioni telefonare ai numeri 0761.263767 – 373.7510399.

150° anniversario dall’assegnazione della Commenda dei S.S. Giovanni e Vittore in Selva al territorio di Montefiascone
Il 3 e 4 dicembre convegni, progetti e degustazioni a tema per non dimenticare.
di Simona Mingolla
Week end intenso all’Antico Borgo La Commenda (in Loc. Commenda, 98 a Montefiascone – dalla Cassia Nord, direzione Marta) vista la ricorrenza del 150° anniversario dall’assegnazione della Commenda dei S.S. Giovanni e Vittore in Selva al territorio di Montefiascone. Per l’occasione, e con il Patrocinio del Comune suddetto, sono state organizzate varie iniziative cui prenderanno parte storici rinomati e prestigiosi personaggi del mondo della cultura come: Massimo Arcangeli, Giancarlo Breccola, Romualdo Luzi, Diana Ghaleb, Alvise Manni, Felicita Menghini Di Biagio, Federico Mussano ed altri.
Ricordo che, per quasi un millennio, il fondo dei S.S. Giovanni e Vittore in Selva (come si chiamava nel passato la Località Commenda) è stato oggetto di rivalsa fra Viterbo e Montefiascone. Il celebre letterato Annibale Caro, che risedette dove ancora oggi si erigono le mura dell’Antico Borgo La Commenda (in parte già ristrutturato dall’attuale Società proprietaria, Il Marrugio arl), nel suo ruolo di Commendatore fu il primo che nel 1565 riuscì con lo “Strumento della Concordia” a dipanare la vertenza, ma la pace non durò per molto. I motivi per cui questo territorio era tanto ambito, gli accadimenti che si susseguirono e la lunga causa che porterà, infine, alla definitiva sua assegnazione a Montefiascone (e di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario come esprime anche una lastra marmorea posta nella sala consiliare del Comune stesso) verranno trattati in un convegno che si svolgerà il 3 dicembre a partire dalle 11,00 proprio nella Sala Consiliare.
Il pomeriggio dalle 18.00, invece, sarà il cosiddetto “Cenacolo” del 1200, posto nell’antico “ospitale”del Borgo La Commenda, location d’eccezione per un incontro in cui verranno avanzate alcune ipotesi interessanti, confortate da antichi documenti reperiti in archivi e catasti, dall’esperto ricercatore Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio, su “possibili equivoci” che potrebbero aver condotto a quell’assegnazione, ma che…. (n.d.r., il “silenzio stampa” è d’uopo! Per conoscere dette ipotesi basta presenziare al convegno!). Nuovamente al “Cenacolo” si svolgerà un altro convegno domenica 4 dicembre dalle 11,00 dal titolo Annibale Caro e la Tuscia: il commendatore in “punta di penna” in cui relazioneranno vari esperti che si dedicano allo studio di questo prestigioso personaggio (di cui ricorre il 450° dalla morte) con una personalità poliedrica. Fu traduttore, poeta, numismatico, diplomatico e drammaturgo, nonché acuto suggeritore di immagini ai pittori suoi contemporanei fra cui anche alcuni che hanno lasciato traccia in alcuni nostri palazzi farnesani. Scopriremo i luoghi in cui soggiornò in Tuscia (ebbe casa anche a Viterbo oltre che a La Commenda dove iniziò la prima traduzione integrale dell’Eneide di Virgilio), le sue doti diplomatiche oltre a quelle artistiche e letterarie di estrema attualità. Insomma, una figura di rilievo oggetto di importante rivalutazione nel mondo della cultura e che anche il nostro territorio deve riscoprire e valorizzare per il prestigio che ne consegue. Ecco perché questi incontri saranno occasione per il lancio di alcuni progetti culturali e turistici che coinvolgeranno scuole ed istituzioni nel 2017 creando interesse e partecipazione, non solo locale, verso la Tuscia. D’altronde, come sottolineano gli organizzatori, la ricorrenza vuole essere occasione per ricordare un’importante fase storica del territorio di Montefiascone contribuendo alla promozione e sensibilizzazione dell’identità culturale nella popolazione mantenendone viva la memoria collettiva. Tutelare la storia di un territorio e conservarne la memoria costituiscono gli elementi fondamentali per garantire a ciascuno di noi ed alle generazioni future la consapevolezza delle proprie origini e il riconoscimento dell’identità propria della comunità a cui si appartiene. Tutti i convegni sono ad ingresso libero e al termine, chi vorrà, potrà partecipare a momenti conviviali all’interno del Borgo stesso, che richiamano i Sapori medievali (il sabato sera dalle 20,00) e rinascimentali (la domenica dalle 13,00).
Per info e prenotazioni: 0761.263767 – 373.7510399

FERRAGOSTO all’Antico Borgo La Commenda
A partire dalle 11,30 e fino alle 24,00 sarà disponibile un buffet NON STOP con fritti e grigliata preparati al momento, insalate di pasta, affettati, bruschette, verdure arrostite e tante altre specialità realizzate anche con i prodotti della nostra azienda CERTIFICATA BIOLOGICA. Insomma, per tutto il giorno: uso piscina, musica, buffet NON STOP € 30,00 a persona (bimbi al di sotto degli 8 anni, € 15,00) compresa una bottiglia d’acqua da 0,50 l. (le altre bevande, così come gelati o dessert, sono esclusi): SOLO SU PRENOTAZIONE
(per dare agio ai partecipanti, abbiamo deciso un numero massimo di presenze possibili).
Per info e prenotazioni: 0761.263767 – 373.7510399

II festa del porco Cignale 20 e 21 Agoso 2016
20 e 21 AGOSTO 2016 dalle 20,00 all’Antico Borgo la Commenda
Loc. Commenda, 98 ·Montefiascone (dalla Cassia Nord direz. Marta) VT
Menu dell’unico ed originale PorcoCignale
Antipasto, primo, secondo, contorno e dolcetti tipici dolcetti tipici e1/2 litro di acqua: € 20,00
locandina evento – pdf

“A cena con Salomè”, cena-spettacolo dai sapori e ritmi orientali – venerdì 5 agosto dalle 20,30
di Simona Mingolla
All’Antico Borgo “La Commenda” agosto si apre a suon di danze.
Dai ritmi latino americani e caraibici di giovedì 4 agosto (in cui l’ASD Latin Passion anima ed insegna passi e movenze di questi balli) si passa venerdì 5 agosto alle armonie d’Oriente con la danza del ventre. Più precisamente, si tratta di una cena con menu dai sapori e profumi orientali, nel corso della quale i commensali saranno guidati in un percorso sensoriale e culturale che permetterà di conoscere ed apprendere alcuni usi e costumi legati ai “riti della tavola” e ai significati di quella danza nelle terre d’Oriente. “Voce narrante” ed animatrice della serata sarà Lia Bianchi della Compagnia Arcieri Viterbiensis, anche coreografa e realizzatrice dei costumi (in particolare, quello della danzatrice è un trionfo di seta, lino e pietre dure completamente realizzato a mano!) che i presenti potranno ammirare ad un certo punto (a sorpresa!) della serata in cui si svolgerà un quadro recitato dal titolo “La danza di Salomè” interpretato dalla ballerina Nicoletta Meschini e l’“arciere berbero” Gianni Alagna. Chi non è rimasto affascinato da Salomè, personaggio che ha attraversato il tempo collocandosi fra storia e leggenda? Una donna bellissima, una grande danzatrice, un mito rappresentato per secoli da artisti di ogni sorta: dalla pittura al teatro, dalla scultura alla musica. La storia di Salomè viene subito collegata alla danza dei sette veli sotto i quali questa giovane donna nascondeva la consapevolezza della sua forza, del suo potere, che ha voluto misurare nella maniera più estrema, chiedendo la testa di Giovanni il Battista. 7 è il numero che spesso appare nei racconti nel mito, 7 sono i chakra, sette sono i bracci del candelabro ebraico, 7 sono i colori, 7 sono le note musicali e 7 sono i veli di Salomè che, come ogni ballerina, aveva creato, pezzo a pezzo, la sua danza riprendendo varie coreografie tipiche dei luoghi delle vie del commercio del Mediterraneo orientale.
A fine serata verrà proposto (e “raccontato” in termini di tecniche di preparazione e di servizio)
il classico tè arabo alla menta ed offerta la possibilità alle signore di provare la bellezza e sensualità della danza del ventre apprendendo alcuni movimenti base sotto la guida di Nicoletta.
Ingresso (cena con bevande incluse e spettacolo), € 28,00. Per informazioni e prenotazione (vista la particolarità dell’evento ed il numero limitato dei posti disponibili, è obbligatoria!) telefonare ai numeri: 0761.263767 – 373.7510399.

Aperiarte giovedì 14 luglio 2016
Anteprima della mostra ospitata nell’ambito dell’Est film festival di Montefiascone (24 – 31 luglio 2016), in compagnia dell’artista e con alcuni suoi dipinti dedicati a Federico fellini. Ai presenti verrà offerto un aperitivo

La notte bianca della Pizza margherita sabato 16 luglio
Antico Borgo la commenda presenta La notte Bianca della pizza Margherita (a cura di Pasquale)
A bordo piscina, dal tromonto, dal tramonto all’alba con la “Magic Music” di Luigi e Antonella: Music live , balli e karoke
15 euro (bevande escluse) – SU PRENOTAZIONE

Voglia d’estate? c’è chi, sfida il clima “fuori stagione” ed inaugura nel week end il suo “Piscina Day & Pizza Night”.
L’estate è alle porte??? La chiusura delle scuole danno un segnale affermativo, meteorologicamente parlando, parrebbe di no! Tuttavia, confortano le previsioni in merito ad un imminente boom di caldo per cui c’è chi, sfidando queste ultime perturbazioni, è pronto a dare il benvenuto alla nuova stagione offrendo la disponibilità nelle proprie strutture di trascorrere questo periodo in relax, divertendosi e mangiando bene anche a chi è ancora lavorativamente impegnato, ma ha comunque dei momenti liberi!
E’ il caso de Il Marrugio che renderà “ufficialmente” disponibili le sue piscine (oltre a campo da tennis e calcetto) ed “attivi” i forni a legna a partire da questo week end in cui si inaugurerà il Piscina Day & Pizza Night. Read More